Le novità del nuovo codice dei contratti pubblici

avv. Federico Palumbo – Il nuovo Codice dei Contratti pubblici apporta notevoli cambiamenti rispetto al vecchio Codice cd. “De Lise” (D.lgs. 50/2016) a partire dalla scelta di anteporre alle norme di dettaglio numerosi principi generali tra cui, novità assoluta, il principio del
Read More

La responsabilità dell’appaltatore nel caso della ristrutturazione edilizia

Avv. Federico Palumbo – Una tematica che ha particolare interesse nel contesto attuale è senza ombra di dubbio quella della responsabilità dell’appaltatore nel caso dell’attività di ristrutturazione edilizia e, in speciale modo, per i difetti dell’opera riscontrati dal committente. In questo senso,
Read More

Esclusione per irregolarità del contratto di avvalimento e soccorso istruttorio

Avv. Federico Palumbo – In una recente sentenza (Tar Lazio, sez. II, sentenza 20 ottobre 2021, n. 10735) il TAR Lazio è stato chiamato ad esprimersi sulla legittimità dell’esclusione di un concorrente da una procedura aperta per l’affidamento di un servizio di
Read More

Appalti pubblici: omissione dichiarativa e false informazioni

Avv. Federico Palumbo – Nell’ambito degli appalti pubblici esiste una linea di demarcazione precisa tra l’omissione di dichiarazioni e il rilascio di false informazioni: la prima condotta si concretizza infatti quando l’operatore economico ometta di riferire determinate circostanze rilevanti; la seconda si
Read More

Appalti pubblici: il principio generale di immodificabilità dell’offerta e la correzione dell’errore materiale

Avv. Federico Palumbo – Il principio generale di immodificabilità dell’offerta, come noto, è teso a garantire sia la par condicio fra i concorrenti, sia l’affidabilità del contraente, esso però non attiene ad ogni aspetto dell’offerta stessa, bensì ai soli profili economici e
Read More

La transazione negli appalti pubblici

Una tematica alquanto particolare nell’ambito della materia dei contratti pubblici è senza dubbio quella legata all’uso dello strumento della transazione, che già prevista nel D.Lgs. 163/2006, è ora espressamente disciplinata dall’art. 208 D.Lgs. 50/2016, nonché, nei limiti della compatibilità, dalle norme contenute nel
Read More